Variazioni della sessualità di coppia nelle diverse fasi di transizione alla genitorialità

sesso-in-gravidanza

Da qualche settimana abbiamo introdotto la tematica della transizione alla genitorialità prendendo in esame sia l’aspetto psicologico sia quello emotivo – relazionale di una coppia in dolce attesa. Con il presente articolo procediamo all’analisi di questa tematica soffermandoci maggiormente sui cambiamenti fisici e psicosociali che possono influenzare sia la sua sessualità sia il rapporto sessuale di coppia durante la gravidanza.

Numerose ricerche evidenziano una diminuzione della funzione sessuale sia durante la gravidanza sia dopo il parto, specificamente le donne riferiscono un declino delle loro funzioni sessuali durante la gravidanza, compresi la perdita di interesse per la sessualità; il calo del desiderio; la frequenza dei rapporti sessuali; il godimento sessuale; l’attività coitale; l’orgasmo e la soddisfazione sessuale (Yıldız, 2015; Galązka, et al., 2015; Johnson, 2011; Coluccini, 2012; Pauleta, et al., 2010; Chang, et al., 2011; Bitzer, et al., 2000).

vero-e-falsoLa letteratura in materia di sessualità e gravidanza prende in esame le abitudini e gli stili di vita delle coppie in attesa di un neonato ma evidenzia che la sessualità in gravidanza viene trascurata anche sulla base di pregiudizi e false credenze presenti all’interno dell’immaginario sessuale delle coppie in “dolce attesa” (Panzeri et al., 2006), tra i quali i più ricorrenti risultano i seguenti:

  • Le donne gravide perdono interesse per il sesso;
  • Gli uomini non mostrano interesse sessuale per le donne incinte;
  • Le donne gravide non riescono ad avere orgasmi;
  • Il rapporto sessuale praticato nei primi mesi di gravidanza può essere pericoloso, abortivo;
  • Lo sperma potrà arrivare fino al bambino che lo userà come nutrimento;
  • I bambini nel ventre materno possono sentire ciò che avviene durante il rapporto sessuale;
  • Il peso dell’uomo e le sue spinte possono danneggiare il bambino.

1103_falsi mitiCiò che emerge dagli studi in materia rivela  che nella maggior parte delle donne vi è una diminuzione del desiderio e della soddisfazione sessuale nel primo trimestre, sia per il cattivo stato fisico (nausea, astenia e sonnolenza) sia per il timore di ledere il feto durante il coito ma anche per la difficoltà psicologica di integrare l’immagine del figlio che viene a modificare un equilibrio acquisito all’interno della coppia. Durante il secondo trimestre l’80% delle donne menzionano un miglioramento della vita sessuale in tutti i parametri: desiderio, frequenza, soddisfazione. Nel terzo trimestre il 75% delle donne segnala una riduzione della vita sessuale dovuta ai consigli medici e alle diverse difficoltà presenti al termine della gravidanza (pienezza addominale, dolori lombari e fatica). In definitiva si osserva una modificazione in senso negativo sia del desiderio sia dell’ eccitazione, dell’ orgasmo e della soddisfazione; inoltre la frequenza diminuisce marcatamente nel passaggio dal secondo al terzo trimestre (Panzeri et al. , 2006) e persiste anche nei 3 – 6 mesi successivi al parto (Johnson, 2011).

imagesIn letteratura vi sono studi che testimoniano quanto la qualità della funzione sessuale di coppia in periodi precedenti alla gravidanza possa incidere più o meno positivamente sulla funzione sessuale di coppia durante la gravidanza e nel post-partum. Specificamente Yıldız (2015) ha condotto uno studio prospettico con 59 donne gravide afferenti all’unità prenatale del Research Hospital di Istanbul, le quali hanno volontariamente deciso di partecipare alla ricerca che le ha coinvolte in diversi momenti: dalla ottava settimana di gravidanza a sei mesi dopo il parto. Alle partecipanti è stato sommininstrato il Female Sexual Function Index (FSFI), un questionario che valuta sei domini della funzione sessuale femminile: desiderio, eccitazione, lubrificazione, orgasmo, soddisfazione e dolore; in cinque momenti differenti: ante – partum, primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza e post – partum. Da questo studio è emerso che sebbene vi sia una riduzione della funzione sessuale femminile durante la gravidanza e nel post – partum, vi è una correlazione lineare con la qualità della funzione sessuale delle donne riferita da queste ultime nel periodo ante – partum, in altre parole, prima, durante e dopo la gravidanza, la funzione sessuale continua nella stessa direzione malgrado la sua riduzione, pertanto le donne che presentano disfunzioni nel periodo precedente alla gravidanza continuano a sperimentarle sia durante che dopo la gravidanza (Yıldız, 2015).

Concludendo, la qualità della sessualità di una coppia in periodi usuali gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della sessualità durante la gravidanza e nel post – partum ed allo stesso tempo rappresenta un fattore protettivo della sessualità nei suddetti momenti.

Immagine3

Bisogna puntualizzare che non esistono particolari controindicazioni al sesso in gravidanza, a parte alcuni motivi di ordine medico come gestosi o minaccia d’aborto, anzi proprio in questo periodo, la coppia può scoprire che i rapporti sessuali possono essere più soddisfacenti che mai. E qualora il rapporto coitale divenisse quasi impossibile da realizzare a causa di impedimenti fisiologici, è utile per una coppia lasciare spazio a tutte quelle manifestazioni intime che permettono di mantenere un livello di comunicazione anche corporea che farà da buona premessa alla ripresa della sessualità dopo il parto. Dunque, la coppia dovrà sempre tenere aperto un canale di comunicazione sulla relazione sessuale e provare a soddisfare anche in altri modi i propri bisogni di intimità sperimentando nuove forme di piacere per mezzo di baci, coccole, carezze, masturbazione, sesso orale o anale che permettono di prendersi l’uno cura dell’altra. Ciò consentirà, tra l’altro, di creare anche per il nascituro un clima di armonia nella coppia del quale potrà beneficiare alla sua venuta al mondo.

Bibliografia

Bitzer, J., & Alder, J. (2000). Sexuality during Pregnancy and the Postpartum Period. Journal of Sex Education and Therapy, 25 (1), 49 – 58.

Chang, S., Chen, K., Lin, H., & Yu, H. (2011). Comparison of Overall Sexual Function, Sexual Intercourse/Activity, Sexual Satisfaction, and Sexual Desire During the Three Trimesters of Pregnancy and Assessment of Their Determinants. Journal of Sexual Medicine, 8, 2859–2867.

Coluccini, F. (2012). La sessualità in gravidanza: un progetto di educazione sessuale per coppie in attesa. Manoscritto non pubblicato

Galązka, I., Drosdzol-Cop, A., Naworska, B., Czajkowska, M., & Skrzypulec-Plinta, V. (2015). Changes in the Sexual Function During Pregnancy. The Journal of Sexual Medicine, 12, 445 – 454.

Johnson, C. (2011). Sexual Health during Pregnancy and the Postpartum. Journal of Sexual Medicine, 8, 1267-1284.

Panzeri, M., Donà, M., & Cusinato, M. (2006). La sessualità della coppia nel ciclo di vita familiare. Rivista di Sessuologia, 30 (2), 1 – 7.

Pauleta, J., Pereira, N., & Graça, L. (2010). Sexuality During Pregnancy. Journal of Sexual Medicine, 7, 136 – 142.

Yıldız, H. (2015). The Relation Between Prepregnancy Sexuality and Sexual Function During Pregnancy and the Postpartum Period: A Prospective Study. Journal of Sex & Marital Therapy, 41 (1), 49–59.

Dr.ssa Consiglia – Liliana Zagaria

 

Ti è piaciuto questo articolo? CONDIVIDILO!

Facci sapere cosa ne pensi lasciandoci un commento o scrivendoci, il tuo contributo arricchisce i contenuti, grazie!

 

 

Lascia un commento